






Andenes, Northern Norway.
“Breathing Andenes” si svilupperà nel corso del 2021 e parte del 2022, e sarà condotto dalla Dott.ssa Mel Cosentino sotto la direzione della Dott.ssa Raquel de la Cruz-Modino, in collaborazione con Gabriella Bellazzi. Mel è una biologa ed ecologa, e i suoi interessi scientifici sono focalizzati su diversi aspetti della conservazione dei cetacei; ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche specializzate. Mel ha una conoscenza approfondita sul tema degli impatti del whale-watching, avendo svolto il lavoro per la sua tesi magistrale ad Andenes, dove ha esaminato l’impatto dei safari di avvistamento dei capodogli sugli animali. Nel 2011 ha condotto la creazione della piattaforma di osservazione dei cetacei via terra al faro di Andenes.

PIÙ INFORMAZIONI SU DI NOI
Nata in Argentina, Mel si è trasferita in Europa vent’anni fa inseguendo il suo sogno di creare una carriera professionale come cetologa ricercatrice. Ha ottenuto la laurea in biologia in Spagna, e in seguito la specialistica in ecologia marina e un dottorato nell’ambito della bioacustica e informatica in Gran Bretagna. Nel corso degli anni, ha acquisito una lunga esperienza come ricercatrice e guide di whale-watching in diversi Paesi europei, e ha collaborato con organizzazioni e ricercatori in tutto il mondo. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e partecipa regolarmente ad attività di divulgazione scientifica. I suoi interessi nel campo della ricerca si concentrano su diversi aspetti della conservazione dei cetacei (balene, delfini e focene), e in particolare sull’impatto delle attività umane sugli animali, che l’hanno portata a studiare anche l’impatto delle attività di whale-watching sui capodogli al largo di Andenes, nel 2011.
Ruolo: Leader del programma scientifico
Twitter handle: @Melanthropics
Raquelè Professore associato presso l’università de La Lagona (Spagna). Ha un interesse particolare per il rapporto tra le comunità locali e la protezione del mare, che l’ha portata a ottenere due lauree magistrali, una nell’ambito della gestione delle risorse naturali, e un’altra nel campo della gestione del turismo. La sua ricerca per il dottorato, negli ambiti di pesca, turismo e aree marine protette, ed è stato premiata con il premio nazionale “Marqués de Lozova”. Raquel ha poi completato post-doc presso l’università di Tromsø (Norvegia) e la Memorial University (Canada). Raquel è coinvolta in vari progetti internazionali relativi alla governance in ambito delle risorse marine e lo sviluppo del turismo sostenibile in Spagna e altri Paesi. I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati in riviste scientifiche specializzate ma anche in pubblicazioni rivolte al grande pubblico. Questi hanno anche contribuito a miglioramenti nelle pratiche di gestione delle risorse naturali e alla fruizione sostenibile del mare tramite la creazione di aree marine protette e parchi nazionali marini.
Ruolo: Ricercatrice principale
Twitter handle: @RaquelModino
Gabriela lavora attivamente con le sue due passioni: il lavoro creativo e la conservazione marina. Ha una laurea in ambito pubblicitario, una laurea specialistica in copywriting e comunicazione scientifica, e un master in marketing digitale. Negli ultimi vent’anni ha messo le sue conoscenze al servizio della conservazinoe dell’ambiente e delle risorse marine. Utilizza le sue capacità nell’ambito della comunicazione scientifica nella divulgazione a proposito dei cetacei. Gabriela ha inoltre una lunga esperienza nel lavoro in aree protette e nel turismo, avendo perso parte all’elaborazione del piano di gestione per la Penisola Valdes, che è un sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Ha anche partecipato alla creazione di eventi, prodotti e servizi nell’ambito del whale-watching in quell’area. Inoltre, è coordinatrice del programma per gli spiaggiamenti di Pensisola Valdes, e co-fondatrice di “Agents of Nature”, la prima agenzia di comunicazione in Argentina che si occupa esclusivamente di pubblicità e desgin per la natura, la conservazione, e il turismo.
Ruolo: Leader del programma di divulgazione
Twitter handle: @GabyBellazzi
Glenn è nato ad Andenes, dove ha vissuto per oltre 20 anni prima di trasferirsi a Tromsø per ottenere la laurea in ingegneria nautica. Lavora per Whalesafari per oltre trent’anni, dove ha cominciato come semplice marinaio e fino a diventare capitano per una delle navi della compagnia. Ha trascorso migliaia di ore in mare, osservando e ascoltando capodogli, per far avvicinare la gente a queste sorprendenti creature. Glenn è inoltre membro della direzione della compagnia. Quando non lavora per Whalesafari, è su una nave del servizio cartografico norvegese, impegnata a mappare il fondo marino lungo la costa norvegese e intorno alle isole Svalbard, utilizzando ecoscandagli multiraggio.
Ruolo: project manager
Sara è cresciuta in Italia, dove ha completato la laurea specialistica in scienze naturali presso l’università di Genova. Dopo un paio d’anni del campo dell’istruzione, si è trasferita in Norvegia nel 2014 per lavorare come guida con Whalesafari Andenes. Questa posizione le ha permesso di combinare le sue passioni per la natura, le lingue straniere, e l’educazione ambientale. Da quasi sei anni è coordinatrice delle guide per Whalesafari, ha partecipato a centinaia di safari, ed ha diverse responsabilità, tra cui la preparazione delle nuove guide per ogni stagione di whale-watching.
Ruolo: coordinatrice delle guide