1. Il safari si svolge anche in caso di pioggia?

Certamente! Le uniche condizioni meteo che possono portare alla cancellazione di un safari sono nebbia fitta o vento forte. Ma neanche questa è una regola assoluta, poiché i fattori che entrano in gioco sono molti: la direzione del vento, da quanto tempo ha soffiato, le condizioni della corrente eccetera. Abbiamo anche svolto con successo escursioni nella nebbia. Un’altra cosa da considerare è che le condizioni meteorologiche a terra non sono necessariamente rappresentative di quelle in mare. Il capitano effettua ogni volta una valutazione in base alla sua conoscenza del meteo, delle condizioni marine, delle correnti e di altri fattori e decide in base ad essa se è possibile oppure no svolgere un safari. Per questo vi raccomandiamo di contattarci sempre, in caso abbiate dubbi sullo svolgimento del safari.

2. I cetacei sono disturbati dalle barche?

Nell’arco di 30 anni abbiamo sviluppato una considerevole esperienza nell’avvicinare i cetacei e rapportarci ad essi nel modo migliore possibile. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, le nostre barche sono dotate di eliche che ruotano più lentamente e producono meno rumore rispetto a quelle di barche di minori dimensioni come RIB (gommoni), barche a vela, yachts, ecc. Utilizziamo inoltre degli idrofoni (microfoni subacquei) che ci permettono di seguire il movimento dei cetacei attraverso i suoni che essi producono, e quindi di essere vicini nel momento in cui appaiono in superficie, il che ci consente ancora di usare il motore a potenza inferiore. Ma ciò che è più importante è il modo in cui i capitani si avvicinano all’animale e usano la potenza del motore e delle eliche. Qui entra in gioco l’esperienza del capitano e dell’equipaggio, e non abbiamo dubbi che nessuno possa farlo meglio di noi. In effetti è raro osservare segni di stress da parte dei cetacei nel corso dei nostri safari. Se comunque dovesse succedere, cercheremo di trovare un altro animale da osservare.

3. A che distanza arriviamo dagli animali?

Questa è una domanda a cui è difficile rispondere, dato che sono molti i fattori che entrano in gioco: le condizioni meteomarine, se il cetaceo è una “vecchia conoscenza” o un nuovo arrivato, la specie cui l’animale appartiente, ecc. In conizioni ottimali, ci posizioneremo in modo che tutti abbiano una buona visuale e in questo caso potrete realizzare delle belle foto anche con una macchina fotografica tascabile o un telefono. A volte gli animali stessi vengono spontaneamente vicino alla barca. Anche in questo caso è l’esperienza del capitano che è detarminante per trovare l’quilibrio tra le necessità di offrire ai passeggeri una bella esperienza, garantire la sicurezza a bordo e rispettare le esigenze degli animali.

4. Che cosa è compreso nel prezzo del biglietto?

Il prezzo del biglietto include:

  • Garanzia di avvistamento
  • Visita guidata al museo dei cetacei
  • Escursione guidata in barca
  • Caffé, té e biscotti serviti durante tutta la durata dell’escursione. Su M/S Reine viene inoltre servito del brodo caldo con pane, al ritorno verso Andenes.
  • Certificato di partecipazione

5. Cosa si intende esattamente per “garanzia di avvistamento”?

Garanzia di avvistamento” significa che potete partecipare gratuitamente al primo safari disponibile se non riusciamo a trovare cetacei nel corso della vostra prima uscita. Dovete però recarvi voi stessi all’accettazione e prenotare, se lo desiderate. Se non avete possibilità di prendere parte a un’atra escursione, vi restituiremo la somma versata. Questa è una garanzia unica, che vi possiamo offrire perché sappiamo che i nostri equipaggi faranno tutto il possibile affinché il safari abbia successo.

6. Capita spesso che le escursioni siano cancellate?

È difficile dare una risposta precisa a questa domanda, dal momento che ci possono essere variazioni notevoli da una stagione all’altra. Di solito sono le condizioni meteorologiche, su cui purtroppo non abbiamo alcun controllo, a causare le cancellazioni dei safari. Il capitano deve infatti dare la priorità alla sicurezza dei passeggeri. Per questo vi consigliamo quando possibile di avere più giorni a disposizione per il safari, anziché una sola possibilità. La maggior parte dei safari si svolge comunque secondo i programmi.

7. Quali specie di cetacei si possono vedere?

In estate, sono principalmente i capodogli che troviamo al largo di Andenes. In aggiunta, non è raro imbattersi in gruppi di orche oppure di globicefali. In inverno, oltre ai capodogli, si hanno maggiori possibilità di avvistare specie quali le balenottere comuni, le megattere e le orche. Non possiamo tuttavia garantire l’osservazione di una specie precisa…il che aggiunge un elemento di sorpresa all’esperienza.

8. Possiamo portare il nostro cane a bordo?

È possibile portare il cane a bordo su M/S “Reine”, ma per riguardo nei confronti degli altri passeggeri, l’animale deve stare in una gabbia (fornita da noi) durante il whale safari. Il posto per il cane va prenotato anch’esso nel nostro sistema di prenotazione online.